
Aiutiamo le aziende a lavorare in luoghi sicuri
Offriamo Consulenza, Manutenzione, Fornitura di prodotti e Servizi per la sicurezza.

Tutte le attività lavorative possono comportare rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori, ma è indubbio che alcune attività non solo hanno rischi più elevati, ma sono correlati ad un maggior numero di infortuni gravi e mortali.
Per ridurre il numero di infortuni Astra si pone come obiettivo quello di aiutare il Cliente nel rendere sicura la struttura produttiva non solo secondo gli obblighi di legge, ma attraverso buone prassi, procedure positive ed efficienti capaci cioè di proporre e non imporre le misure di prevenzione e protezione più efficaci.
Astra inoltre è in grado di fornire il supporto necessario alla verifica e allo sviluppo delle condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro in cui opera il Cliente, ponendo particolare attenzione ai rischi connessi alle attività in quota e all’interno di ambienti sospetti di inquinamento.
Astra PROGETTA, PRODUCE e COLLAUDA LINEE VITA ed IMPIANTI DI PROTEZIONE contro le cadute dall’alto.
Offriamo un servizio completo per tutte le necessità del nostro cliente, proponendo sempre i migliori materiali e le migliori soluzioni progettuali.

Linee Vita
– Fornitura di imbracature
– Dispositivi anticaduta
– Progettazione e realizzazione di line vita e sistemi di ancoraggio
– Gestione spazi confinati

Progetto
– Elaborati grafici e planimetria in scala
– Relazione tecnica illustrativa delle soluzioni progettuali

Collaudo
– Certificazione del produttore di dispositivi di ancoraggio
– Dichiarazione di conformità dell’installatore e programma di manutenzione.
La norma definisce dispositivi di ancoraggio in classe A1 gli ancoraggi strutturali, cioè fissati in modo permanente alla struttura, progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate.
Progettiamo con il cliente la soluzione migliore per rendere sicura la struttura produttiva
Forniamo il supporto necessario alla verifica e allo sviluppo delle condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro in cui opera il Cliente.
CATALOGO SERVIZI
SICUREZZA ANTICENDIO
Incarico Ingegnere della Sicurezza
Riferimenti legislativi
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali OPI (art. 11a).
Direttiva CFSL Nr. 6508
Target
Tutte le aziende con rischi particolari inseriti nell’allegato 1 della direttiva CFSL
Vantaggi
Attraverso questo metodo è possibile:
• individuare in modo sistematico i pericoli nell’azienda;
• valutare la priorità con cui vanno trattati i diversi pericoli;
• sapere quando è necessario effettuare una valutazione del rischio;
• definire se l’azienda dispone delle necessarie competenze tecniche per eliminare i pericoli o se bisogna ricorrere agli specialisti della sicurezza sul lavoro.
Redazione del Manuale della Sicurezza
Riferimenti legislativi
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali OPI.
Modalità d’erogazione
Il Manuale della Sicurezza definisce il sistema di sicurezza aziendale, identificando i seguenti 10 elementi:
1. Principi guida e obiettivi di sicurezza
2. Organizzazione della sicurezza
3. Formazione, istruzione, informazione
4. Regole di sicurezza
5. Individuazione dei pericoli, valutazione dei rischi
6. Pianificazione e realizzazione delle misure
7. Organizzazione dell’emergenza
8. Partecipazione
9. Tutela della salute
10. Controllo, audit
Redazione del Portfolio dei pericoli
Riferimenti legislativi
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali OPI (art. 11a).
Direttiva CFSL Nr. 6508
Target
Tutte le aziende con rischi particolari inseriti nell’allegato 1 della direttiva CFSL
Vantaggi
Attraverso questo metodo è possibile:
• individuare in modo sistematico i pericoli nell’azienda;
• valutare la priorità con cui vanno trattati i diversi pericoli;
• sapere quando è necessario effettuare una valutazione del rischio;
• definire se l’azienda dispone delle necessarie competenze tecniche per eliminare i pericoli o se bisogna ricorrere agli specialisti della sicurezza sul lavoro.
Valutazione del Rischio
Riferimenti legislativi
Direttive MSSL
Target
Tutte le aziende con cinque o più dipendenti o con un tasso di premio netto superiore allo 0.5 per cento nell’assicurazione infortuni professionali.
Modalità d’erogazione
• Verifica documentale e visita dei locali;
• Redazione del Documento di Valutazione del Rischio;
• Consegna della documentazione redatta.
Note al servizio
Secondo le esigenze del Cliente, in fase di aggiornamento della documentazione possono essere predisposti:
• Fac simili di nomina;
• Fac simili di comunicazione varie ai dipendenti o alle autorità di competenza.
Scadenza del servizio
L’aggiornamento del Documento di Valutazione del rischio viene solitamente effettuato in occasione di variazione dei livelli di rischio e/o dei processi di lavoro.
Redazione piano d'emergenza
Riferimenti legislativi
Direttive MSSL
Target
Tutte le aziende a rischio d’incendio. Si intendono a rischio di incendio medio i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze infiammabili, locali che possono favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata.
Modalità d’erogazione
• Sopralluogo/sopralluoghi di raccolta dati;
• Redazione del Piano di Emergenza e delle planimetrie;
• Consegna della documentazione redatta.
Note al servizio
Le planimetrie, a meno di richiesta specifica da parte del Cliente, sono fornite in formato A3 a colori (per l’affissione) ed in bianco e nero (da allegare al Piano di Emergenza e da usare nei controlli periodici). Esse riportano: percorsi di fuga, estintori, idranti, cassette primo soccorso, pulsanti allarme, pulsanti di emergenza vari, rilevatori di fumo e di gas, ecc.
Scadenza del servizio
Non è prevista alcuna scadenza a meno di: • modifiche dei locali e dei sistemi di allarme;
• sostituzione degli addetti della squadra antincendio;
• Variazioni sostanziali di dati importanti relativi alla gestione delle emergenze.
Indagini fonometriche
Riferimenti legislativi
Direttive MSSL
Target
Aziende con lavoratori esposti a sorgenti di rumore.
Modalità d’erogazione
• Sopralluogo/sopralluoghi con fonometro per misurazione del rumore e raccolta dati;
• Predisposizione della relazione con calcolo dell’esposizione per mansione;
• Consegna della documentazione redatta.
Note al servizio
Alla relazione è allegata la planimetria indicativa dei punti ove è stata effettuata la misura.
Scadenza del servizio
Per l’aggiornamento della relazione fonometrica, vengono indicati intervalli opportuni di periodicità triennale. La misurazione va comunque ripetuta in caso di:
• variazione delle attrezzature e macchinari;
• variazione delle modalità di lavoro.
RISK ENGINEERING
Analisi dei rischi con finalità assicurative nel comparto industriale
QUALITÀ E AMBIENTE
OHSAS 18001:2007 gestione della sicurezza
Riferimenti legislativi
OHSAS 18001:2007 (specifica della Occupational Health and Safety Assessment Series)
Target
Rivolto a tutte quelle Organizzazioni, che intendono dotarsi di uno strumento organizzativo e gestionale improntato sul controllo dai rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro e migliorare le loro prestazioni in merito.
Vantaggi
Un sistema di gestione della sicurezza, offre un maggiore e più sicuro controllo del rispetto della normativa di riferimento, una riduzione dei rischi nei luoghi di lavoro, anche in attività esterne (es.: siti produttivi distaccati, cantieri ecc.), una maggiore credibilità e aumento di quote di mercato, ecc..
L’Organizzazione, inoltre, facendo certificare il Sistema da un Ente di parte terza accreditato, potrà dare evidenza del proprio modus operandi, oltre che al proprio interno anche agli organismi di controllo ed al corpo sociale.
Modalità d’erogazione
Progettazione del sistema di gestione
incontri per la raccolta delle informazioni la redazione della documentazione di sistema (es.: Manuale, procedure, ecc.) e per l’informazione al personale dell’Organizzazione.
Applicazione del sistema di gestione
incontri per l’adozione delle regole, la verifica della loro adeguatezza e l’aggiornamento e/o miglioramento della documentazione.
Visita Ispettiva Interna
conduzione di visite ispettive interne per la verifica dell’efficacia di quanto progettato e applicato.
Assistenza alla certificazione
selezione dell’Ente di certificazione e assistenza nell’attività.
Gestione della qualità
Riferimenti legislativi
NORMA ISO 9001:2008 Certificazione volontaria.
Target
Tutte le aziende che intendono migliorare la propria organizzazione, che appartengono ad una categoria di quelle sopra elencate, che devono certificarsi per specifiche richieste dei Clienti o della casa madre.
Vantaggi
Migliore organizzazione aziendale, miglioramento dell’immagine sul mercato, diminuzione e miglior gestione dei reclami dei clienti, ecc.
Modalità d’erogazione
Redazione del manuale
• sopralluoghi di raccolta dati;
• redazione del manuale, delle procedure e dei moduli;
• consegna e spiegazione della documentazione redatta.
Preparazione all’esame
• sopralluoghi di verifica della corretta attuazione del manuale e di implementazione del sistema qualità;
• eventuale adattamento e miglioramento del manuale;
• verifica ispettiva pre-certificazione.
Assistenza all’esame di certificazione
• presentazione del manuale all’Ente di Certificazione prescelto;
• Inserimento di eventuali modifiche al manuale richieste dall’Ente di Certificazione;
• Assistenza durante la visita dell’Ente di Certificazione;
• Assistenza post-certificazione per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate dall’Ente di Certificazione durante la Verifica Ispettiva.
Scadenza del servizio
La verifica da parte dell’Ente di Certificazione per il mantenimento del Sistema Qualità, viene effettuata annualmente o semestralmente, in funzione del tipo di contratto stipulato dal Cliente con l’Ente di Certificazione.
Gestione dell'ambiente
Riferimenti legislativi
NORMA ISO 14001:2004 Certificazione volontaria.
Target
Tutte le aziende che intendono diminuire il proprio impatto ambientale.
Modalità d’erogazione
Redazione del manuale
• sopralluoghi di raccolta dati;
• redazione del manuale, delle procedure e dei moduli;
• consegna e spiegazione della documentazione redatta.
Preparazione all’esame
• sopralluoghi di verifica della corretta attuazione del manuale e di implementazione del sistema qualità;
• eventuale adattamento e miglioramento del manuale;
• verifica ispettiva pre-certificazione.
Assistenza all’esame di certificazione
• presentazione del manuale all’Ente di Certificazione prescelto;
• Inserimento di eventuali modifiche al manuale richieste dall’Ente;
• Assistenza durante la visita dell’Ente di Certificazione;
• Assistenza post-certificazione per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate dall’Ente durante la Verifica Ispettiva.
Scadenza del servizio
La verifica da parte dell’Ente di Certificazione per il mantenimento del Sistema Qualità, viene effettuata annualmente o semestralmente, in funzione del tipo di contratto stipulato dal Cliente con l’Ente di Certificazione.